La paura fa novanta, lo speciale di Halloween dei Simpson tra realtà triminesionale e bidimensionale

Halloween accade una volta all’ anno anche a Spriegfild, la cittadina gialla in uno stato quais mai identificato della più longeva serie di cartoon animati: I Simpson.images

Sono ventisei le puntate totali dedicate alla notte delle streghe e dei mostri, per un totale di ventisette stagioni, dove solo nella prima no è presente lo speciale La paura Fa novanta. La prima fu il 25 ottobre 1990 negli Stati Uniti, in Italia fu trasmessa l’ 8 dicembre 1991. Da allora ne è seguita sempre una per ogni stagione, tre episodi brevi nei circa venti minuti di show.

Dagli esilaranti titoli di coda “Bat Groening” e “Sam Sayonara Simon” hannno dato vita alle storie più assurde e impreprobabili che lo show giallo abbia mai visto. Un citazionismo esasperato a trecentosessanta gradi ha sempre avvolto con mistero lo Speciale di Hallloween: Edgar Allan Poe, La curvatura dello spazio tempo, invasioni aliene, Dracula, Ai confini della Realtà, Shining, 1984. Persino il mondo 3d, dove in Homer al quadrato è lo stesso protagonista a trovare un portale d’accesso ad un altra realtà ben lontana da quella bidimensionale abitualmente popolata attraverso lo schermo.

Infatti ne La paura fa novanta VI si racconta del passaggio di Homer Simpson dal mondo bidimensionale dei cartoni animati a uno spazio cartesiano virtuale in tre dimensioni dove si possono cogliere di sfuggita delle formule estremamente complesse come per esempio il teorema di Fermat: 1782^12 + 1841^12 = 1922^12homer-in-3d

La paura Fa Novanta è ormai uno status symbol della festa più strampalata di ottobre che apre le porte al natale, gli episodi sono circa 78 raggruppati in 26 stagioni, infinitamente lunghi per elencarli tutti, incastrati sempre tra deliri e assurdità e regni del terrore in quella maledetta realtà bidimensionale gialla.

LM