Quando una bufala sfocia in un’analisi sociologica, questa volta, sono tutti per Umberto Eco. Lo scrittore, scomparso il 19 febbraio 2016, è stato tirato in ballo da Ermes Maiolica:
“Dal momento che tra qualche giorno è la festa dei morti, ho voluto ricordare così il grande Umberto Eco, che sicuramente da lassù starà sghignazzando leggendo i commenti. Con il mio ultimo esperimento ho voluto dimostrare nel pratico la sua famosa teoria e penso di esserci riuscito abbastanza bene, quindi chiudo il sipario del teatrino e auguro la buona notte a tutti, anche a te Umberto. Riposa in pace GRANDEH ANGIELO!!!!”
Queste le parole del da Ermes Maiolica, famoso per sue bufale come per esempio il frigorifero della Raggi, bufala diventata famosa e passata persino in programmi televisivi e giornali, , dove ovviamente l’autore non è stato citato
Collaboratore di riviste satiriche come Il nuovo Male o Frigidaire, ha preso in prestito una foto fatta scattare in treno da Beppe Sala. L’immagine ritrae il sindaco di Milano su un treno che lo porta a Roma per prendere parte alla manifestazione del Partito democratico a sostegno riforma costituzionale. Al suo fianco, uno sgargiante supporter del sì, che nei tratti ricorda Umberto Eco. L’obiettivo dichiarato è dimostrare la famosa teoria di Umberto Eco e di scatenare una reazione nei sostenitori del Movimento 5 Stelle. Così, Maiolica crea un falso articolo, lo carica su uno dei suoi portali dal nome simile a SkyTg24 (tg24.live) e lo da in pasto ai topi da tastiera…
LM