9 Novembre 2016: è la Festa della dedicazione della Basilica Lateranense

Il Martiriologo Romano fissa il 9 Novembre quale giorno consacrato alla dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, l’attuale cattedrale della diocesi capitolina, edificata dall’imperatore Costantino in onore di Cristo Salvatore.

Quando Costantino il Grande, dopo la disfatta di Massenzio, concesse la libertà di professare il Vangelo fece fabbricare, tra le altre, una basilica attigua al Palazzo Lateranense (fino ad allora residenza imperiale e poi residenza pontificia), intitolata al Santissimo Salvatore, cui fece annettere una cappella che fungeva da battistero dedicata a San Giovanni Battista.

L’arcibasilica, madre di tutte le chiese “dell’Urbe e dell’Orbe” e del mondo, fu fondata da papa Milziade e consacrata solennemente nel 324 da Papa Silvestro, che dichiarò la chiesa e il Palazzo del Laterano “Domus Dei”, ovvero la casa di Dio.

“La Sacrosanta Cattedrale Papale Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo”,  nel corso dei secoli fu più volte distrutta e sempre ricostruita.

L’ultima riedificazione risale al 1724 durante il pontificato di Benedetto XIII.

La Festa della dedicazione della Basilica Lateranense viene percepita come simbolo dell’amore e dell’unità dei fedeli cristiani con il Romano Pontefice.

MDM