4 Gennaio 2017: si venera Santa Angela da Foligno

Il 4 Gennaio la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di Santa Angela da Foligno, mistica e terziaria francescana.

Angela nacque a Foligno nel 1248, in una ricca famiglia; ebbe un marito, dei figli e condusse una vita sregolata e peccaminosa.

Dopo essersi recata ad Assisi ed aver avuto una serie di esperienze mistiche, intorno al 1285, si convertì al Cristianesimo.

Aveva 37 anni.

Perse marito e figli cosicché, dopo aver dato tutti i suoi averi ai poveri, riuscì ad entrare nel terz’ordine francescano, consacrandosi totalmente alla penitenza e vivendo in perfetta comunione con Gesù.

Morì il 4 gennaio 1309 e fu sepolta a Foligno, nella chiesa di San Francesco e santuario di Santa Angela.

Per via dei suoi scritti è venerata con il titolo di Magistra Theologorum (maestra dei teologi); lo stesso Ubertino da Casale, teologo citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri, subì l’incanto del suo ideale spirituale.

Un frate francescano, probabilmente Fra’ Arnaldo, suo parente e consigliere spirituale, raccolse in un memoriale le esperienze mistiche della Santa.

Il Memoriale rappresenta la prima parte del cosiddetto Liber, in cui si mostrano i trenta passi che l’anima compie per raggiungere l’intima comunione con Dio, mediante la contemplazione dei misteri di Cristo, l’Eucarestia, le tentazioni e le penitenze.

Le Instructiones – che contengono documenti religiosi di varia natura, curati da redattori vari e sconosciuti, e lettere che Angela scriveva ai suoi figli spirituali -, costituiscono la seconda parte dell’opera.

È stata canonizzata il 9 Ottobre 2013 da Papa Francesco.

MDM