6 Gennaio 2017: si festeggia l’Epifania del Signore

Il 6 Gennaio, le Chiese Cristiane occidentali e orientali che seguono il calendario gregoriano festeggiano l’Epifania del Signore, ossia la rivelazione, o meglio la triplice manifestazione della divinità di Cristo al mondo: ai Magi venuti da Gerusalemme per adorarlo; ai Giudei col battesimo nel fiume Giordano e ai discepoli col miracolo alle nozze di Cana.

Le Chiese Cristiane orientali che seguono il calendario giuliano festeggiano l’Epifania il 19 Gennaio.

Il termine “Epifania”, dal greco epifàino (letteralmente “mi rendo manifesto”), fu associato alla nascita di Cristo ai tempi di San Giovanni Crisostomo, nel IV secolo d.C. anche se, già nel III secolo, le comunità cristiane basilidiane di Alessandria d’Egitto solevano celebrare la manifestazione del Signore al mondo il 15° giorno del mese di Tybi, corrispondente al 6 Gennaio.

Nel Vangelo di Marco i Magi, “uomini saggi” ed esperti astronomi, giunsero a Betlemme seguendo la stella per adorare il Re dell’Universo, recando oro (regalità di Gesù), incenso (sacerdozio), e la mirra, impiegata nella preparazione dei corpi per la sepoltura, che preannuncia la futura morte di Cristo.

Mediante la loro visita solenne Melchiorre (semitico), Gaspare (camitico) e Baldassarre (iafetico), “autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo”, celebrano la prima manifestazione della divinità di Gesù all’intera umanità.

In quanto festa di precetto l’Epifania celebra anche l’universalità della Chiesa, ovvero la chiamata dei pagani alla Fede.

Insieme al suo forte valore religioso, l’Epifania reca con sé anche folclore e tradizioni locali: la figura della vecchina sgangherata che porta dolciumi e carboni la notte tra il 5 e 6 Gennaio ha origini pagane, riconducibili a culti e tradizioni di epoca romana.

Gli antichi romani credevano che, dodici giorni dopo il solstizio d’inverno, condotte da Diana (dea della caccia e della vegetazione), 12 divinità femminili minori volassero sui campi per favorire il raccolto.

L’Epifania chiude le festività natalizie e segna l’inizio del Tempo di Carnevale.

MDM