Stavolta non si tratta di una bufala, se è vero che è stata proprio la Polizia di Stato a parlarne attraverso la propria pagina su Facebook ‘Una vita da Social’: si tratta di una truffa che può colpire chiunque di noi e che giunge attraverso una normale chiamata telefonica veicolata da una – apparentemente – normale linea fissa.
Una volta richiamato uno dei numeri incriminati (queste sono quattro variabili possibili: 02 22198700; 02 28022728; 02 692927527; 02 80887589) vi troverete a dover pagare una importantissima somma (dato che la chiamata sarà reindirizzata a un numero estero). La truffa non ha luogo, viceversa, semplicemente rispondendo a uno di questi numeri.
La Polizia (che è intervenuta anche in televisione per parlare di questa truffa) suggerisce di salvare questi numeri di modo tale si possano riconoscere o, ancor meglio, si possano inserire nell’apposita blacklist (qualora il vostro smartphone ve lo consenta).
Di seguito il messaggio completo postato dalla Polizia sulla propria pagina di Facebook:
“FACCIAMO UN PÒ DI CHIAREZZA SULLE TRUFFE TELEFONICHE CON NUMERI A VALORE AGGIUNTO. I numeri in questione utilizzano prefissi italiani. Rispondere NON fa scattare l’addebito – a differenza di quanto segnalato su alcuni siti.
L’utente comincia a pagare SE richiama il numero.
Cosa che si è tentati di fare perché il numero sembra “normale”.
Nella circostanza però la comunicazione cade subito. In particolare le vittime più colpite sono gli anziani che ricevono incessantemente queste chiamate sulle utenze fisse e mobili e, pensando di aver perso una chiamata importante, richiamano questi numeri. Un’altra importante cosa da fare, è contattare il proprio gestore telefonico e chiedere la rimozione dei servizi a pagamento non richiesti ed apporre il blocco futuro.
I numeri possono essere bloccati inserendoli nella funzione blacklist del proprio telefono (se ne è dotato). Purtroppo il prefisso non corrisponde alla zona geografica di riferimento ma sono chiamate che provengono per lo più dall’estero.
Nell’immagine sottostante alcuni numeri truffaldini”.