18 Gennaio 2017: si festeggia la Beata Beatrice II d’Este

Lucrezia Borgia nei panni della Beata Beatrice II d'Este
Lucrezia Borgia nei panni della Beata Beatrice II d’Este

Il 18 Gennaio si festeggia la Beata Beatrice II d’Este, nobildonna ferrarese che, alla morte del marito, si consacrò a Dio nel Monastero di Sant’Antonio in Polesine, abbracciando la regola benedettina.

Quanto di lei sappiamo lo si deve al testamento del padre e alle biografie di un monaco padovano e di una religiosa ferrarese. Esiste inoltre un riferimento a lei rivolto nella Chronica Parva Ferrariensis.

Figlia di Azzo VII – marchese d’Este e signore di Ferrara -, e di Giovanna di Puglia, Beatrice nacque intorno al 1226 nel castello di Calaone, nel territorio che oggi appartiene al comune padovano di Baone.

Fu educata dalla zia Beatrice I d’Este e dalla nonna Leonora di Savoia poi, nel 1249, data in sposa a Galeazzo, figlio di Manfredi e podestà di Vicenza, che perì in battaglia contro Federico II.

Ritornata a Ferrara, si ritirò a vita monastica sull’isoletta di San Lazzaro; nel 1257 poi, ottenuto il consenso del pontefice, si trasferì nel monastero di Santo Stefano della Rotta, presso cui sorse la chiesa di Sant’Antonio Abate.

Morì il 18 Gennaio 1262, dopo aver condotto un’esistenza pia, e fu sepolta in un’ala del gran chiostro trasformata in cappella.

Il suo sepolcro di marmo divenne meta di pellegrinaggi e oggetto di grande venerazione: esso trasuda un liquido e i resti che contiene emanano una soave fragranza.

Papa Clemente XIV ne approvò il culto il 23 luglio 1774 e Pio VI concesse la Messa e l’Ufficio nel 1775.

MDM