Durante questo fine settimana il forte freddo che ha caratterizzato questo inizio 2017 abbandonerà l’Italia, lo stesso non si può dire per il maltempo: se grazie alla bassa pressione africana le temperature, infatti, saranno in continuo aumento in tutte le regioni, lo scontro tra correnti calde e correnti fredde genererà un ondata di maltempo eccezionale sulle Isole maggiori e sulla costa ionica (principalmente in Calabria e Campania).
Domani forti nubifragi interesseranno la Sardegna, mentre in Sicilia e Calabria il tempo sarà parzialmente nuvoloso con possibilità di piogge sparse. Domenica i forti temporali giungeranno anche in Sicilia, in particolar modo nel catanese, dove si avranno piogge forti e continue e la possibilità di alluvioni lampo. Se in Sardegna a partire da lunedì ci sarà un leggero miglioramento, in Sicilia le piogge continueranno per tutta la giornata di lunedì. Alla pioggia si aggiunge un forte vento che comporterà in tutta la costa ionica imponenti mareggiate.
Completamente diverse le condizioni meteo del centro e nord Italia, qui il tempo sarà sereno e l’aumento delle temperature consentirà ai cittadini di prendersi una pausa dalle abbondanti nevicate e dal gelo di questi giorni. Miglioramenti anche al centro sud sul versante adriatico, ad eccezione della Calabria dov’è previsto un forte vento di scirocco e precipitazioni nevose fino a mille metri d’altezza.