Nuovi limiti e controlli più serrati contro i ‘furbetti’ del bagaglio a mano. E’ in sintesi il piano di Ryanair, confermato dal suo Ad Michael O’Leary il quale ha parlato di “un problema che dobbiamo risolvere in fretta” a causa del netto calo del tasso di puntualità registrato dalla compagnia aera negli ultimi mesi proprio a causa dei sempre più numerosi contrattempi che si verificano a pochi minuti dal decollo. Ogni compagnia aerea ha limiti differenti per quanto riguarda le dimensioni ed il peso del bagaglio a mano che è possibile portare con sè in aereo ma la linea condivisa è quella di aumentare i controlli per rendere più fluidi gli accessi al veicolo ed i conseguenti decolli. Ryanair in particolare vuole ridurre i disagi legati alle difficoltà di caricamento di bagagli troppo grandi nelle cappelliere con conseguenti discussioni con steward, hostess e in diversi casi anche con altri passeggeri.
L’idea è quella di introdurre nuovi limiti ‘inderogabili’ che non consentiranno ai viaggiatori di portare in aereo valigie fuori misura. Il patron della compagnia ha dichiarato al Corriere della Sera: “le nostre regole sono chiare. Potete portare a bordo due cose: una borsa che pesa al massimo 10 kg e non oltre certe dimensioni e una più piccola. Quello che succede soprattutto in Italia, Irlanda e Spagna è che le persone tentano di aggirare i vincoli con valige fuori misura”. E, a quanto pare, O’Leary, intervenuto nelle ultime ore al primo summit di ‘Airlines for Europe’ a Bruxelles, vuole arrivare ad una risoluzione del problema il più in fretta possibile.
“Per tre anni – ha ricordato – abbiamo detto ai nostri passeggeri ‘va bene, salite pure con due oggetti’, ma adesso è diventato un problema: tra aprile-dicembre 2016 il nostro tasso di puntualità è sceso del 3% e la colpa per metà è delle operazioni di imbarco rallentate per il carico in eccesso. Se non facciamo nulla l’anno prossimo rischia di peggiorare”. I controlli prima dell’imbarco si faranno dunque più serrati e nessuno potrà più trasgredire: qualora peso o dimensioni del bagaglio dovessero superare i limiti della compagnia, il passeggero dovrà necessariamente pagare un extra.
Daniele Orlandi