Olanda, sulle coste di Zandvoort il suggestivo fenomeno del meteotsunami

Lo chiamano meteotsunami e – al di là del fatto che sia particolarmente suggestivo – non ha nulla in comune con i ben più noti, e devastanti, tsunami: è quello che ha colpito la spiaggia di Zandvoort, una delle più famose dell’Olanda, sulla costa del Mare del Nord.

Il video del fenomeno è stato pubblicato su YouTube da un testimone oculare che s’è ritrovato a filmare la scena, con un’onda di due metri intenta a sommergere i lettini e gli ombrelloni presenti sulla spiaggia.

Il video del fenomeno ha totalizzato in qualche giorno ben oltre mezzo milione di view e tra tante persone pronte a criticare l’autore del video per l’improprio (a loro dire) uso del termine tsunami, c’è anche chi ha spiegato al meglio il fenomeno, dall’alto dei propri studi:

“Dai dati che ho potuto vedere, questo potrebbe essere ciò che è noto come ‘meteotsunami’, anche conosciuto come ‘tsunami metereologico’. Chiamiamo queste onde ‘tsunami’ perché scientificamente la parola ‘tsunami’ si riferisce alla lunghezza dell’onda e non quanto alta l’onda stessa sia. Il termine ‘metereologico’ deriva dal fatto che sono generati dall’atmosfera. Questa onda è stata probabilmente generata dalla tempesta che ha colpito l’area a stessa ora”.

Ecco le immagini del suggestivo fenomeno: