Il viaggio diventa super tecnologico: ecco le proposte di Hyperloop One per muoversi a tutta velocità

 

 

 

 

 

 

 

Martedì scorso, ad Amsterdam, la società Hyperloop One ha presentato alcune proposte innovative che permetteranno, in futuro, di viaggiare più rapidamente. I progetti in questione sono stati presentati all’evento “Vision for Europe” e si tratta di nove percorsi possibili che sono stati scelti attraverso il territorio europeo al fine di portare l’esperienza del viaggio ad un livello estremo. I km da coprire dalle tratte previste- secondo i progetti di Hyperloop One- verranno percorsi in tempi assolutamente inimmaginabili. Basti pensare che il percorso di 90 km, da percorrere per raggiungere l’Estonia dalla Finlandia e viceversa attraverso il Mar Baltico, verrà coperto in soli 8 minuti.

Elon Musk è l’inventore miliardario che ha spiegato il funzionamento di questo nuovo sistema di viaggio. Merci e passeggeri prenderanno posto all’interno di un baccello che si alzerà sulla pista sfruttando la levitazione magnetica. Il baccello verrà accelerato tramite propulsione elettrica. Hyperloop One è la società con sede legale a Los Angeles e da tempo si occupa di commercializzare queste tecnologie che permetteranno a passeggeri e merci di spostarsi con una velocità pari a quella aerea, ma con un grande vantaggio: spendere solo una minima parte di quello che si spende viaggiando in aereo.

La società utilizza un particolare motore che permette ai baccelli di raggiungere velocità spropositate (anche di 620 km/h in assenza di turbolenze) e che consente numerosi vantaggi rispetto ai soliti sistemi di locomozione (per esempio, il tutto prevede la realizzazione di colonne o tunnel progettate per essere costruite sottoterra. Non ci saranno più problemi di attraversamenti su binari ferroviari o problemi burocratici relativi a determinate concessioni). Il sistema iperloop si presume possa essere pienamente operativo intorno al 2020 ed è stao pensato per essere autonomo e silenzioso e per effettuare viaggi ogni 10-20 minuti. Attualmente, l’azienda sta provvedendo a fornire il suo innovativo sistema di viaggio a diversi Paesi europei, con trattative analoghe in corso anche con l’India. Sarà un colleggio internazionale di giudici a valutare tutti i percorsi proposti dalla società e a giudicarli più o meno realizzabili.

Maria Mento