Forte scossa di terremoto nel Mar Ionio: l’INGV ha registrato un violento sisma di magnitudo 4.0 sulla scala richter a largo del mare che bagna la costa della Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia intorno alle 12:17. Il sisma, con epicentro nel comune greco di Lixourion è stato avvertito sia nella costa italiana che in quella greca a causa della scarsa profondità dell’ipocentro. Per fortuna, nonostante la violenza del sisma, non sono stati registrati danni a cose o persone. Le autorità greche hanno lanciato l’allerta maremoto, ma pare che anche questa ipotesi non si sia verificata e che la popolazione ellenica possa tornare alle normali attività. Nessun danno anche nelle coste italiane interessate dalla scossa.
Quello di oggi è l’ennesimo terremoto registrato a largo del Mar Ionio, zona con un importante attività sismica, l’ultimo risaliva a qualche giorno fa: giorno 12 giugno è stata registrata una fortissima scossa di magnitudo 6.4 a largo della costa di Smirne. Anche in quel caso la violenza del terremoto ha portato solo grande paura nella popolazione ellenica. Il terremoto più forte dell’epoca moderna in Grecia è stato registrato nell’agosto del 1953, la scossa di magnitudo 7 con epicentro a Zante fu avvertita su tutta la costa ionica e causò un numero ingente di danni, oltre a 500 vittime.