Tanta paura in Svizzera per una scossa di terremoto verificatasi questa mattina alle ore 10.10 nella località Chateau d’Oex, nel canton Vaud non troppo distante dal Lago di Ginevra e a circa 100 chilometri da Aosta.
La magnitudo dell’evento sismico è stata di 4.0 – a circa cinque chilometri di profondità – e le autorità elvetiche non escludono che il terremoto possa aver provocato qualche lieve danno agli edifici prossimi all’epicentro.
La scossa è stata nettamente avvertita nei centri svizzeri di Ginevra, Berna, Zurigo e Lucerna, ma anche in Valle d’Aosta e in Lombardia. Già lo scorso 6 marzo il territorio svizzero era stato interessato da una scossa di terremoto che mise apprensione tra la popolazione: allora la magnitudo fu di 4.4.
Dallo scorso anno l’attività sismica nel paese elvetico risulta essere superiore alla media degli ultimi 41 anni: una dato che infonde una certa preoccupazione, dato che – contrariamente a quanto si potrebbe pensare – tutto il territorio svizzero è a rischio sismico. Sono possibili, infatti, forti terremoti fino a magnitudo 6.5/7: l’ultimo evento di grande rilevanza è datato 1356, quando la città di Basilea venne rasa al suolo da una scossa devastante (6.6).
Attualmente, per circa l’85-90 per cento delle costruzioni e degli impianti esistenti in Svizzera la sicurezza sismica non è nota oppure, in parte, è troppo bassa.