Un’esperimento dimostra quanti batteri si annidano all’interno delle bottiglie di plastica riutilizzate

In Gran Bretagna è stato effettuato un esperimento per analizzare le bottigliette di plastica riempite e svuotate quotidianamente da una persona che fa sport.

Il responso è sconcertante: oltre 900mila batteri per centimetro quadrato sono stati rilevati all’interno delle bottigliette, un numero nettamente superiore al numero di germi riscontrabili all’interno di una tazza del gabinetto.

Nella fattispecie gli analisti hanno riscontrato che oltre il 60% dei batteri presenti nelle bottigliette sono molto pericolosi ed in grado di causare infezioni se esposti continuamente al contatto con la bocca dell’uomo.

Alcuni di questi germi provengono direttamente dalla plastica utilizzata nelle suddette bottigliette che, a causa del calore e del tempo, potrebbero contaminare l’acqua con la quale vengono riempite.

Il consiglio, quindi, è quello di evitare il riutilizzo delle bottigliette in plastica e magari indirizzarsi verso materiali più resistenti come l’acciaio. Oppure controllare che nelle bottigliette in plastica vi sia apposta l’etichetta ‘BPA-Free‘, cioè prodotte senza Bisfenolo-A, che ne garantisce l’igiene a lungo termine.

Mario Barba