Misteriose luci avvolgono il cielo di Città del Messico a seguito di un violento terremoto – VIDEO

A Città del Messico sono stati osservati misteriose lampi verdi e blu dopo che un terremoto di magnitudo 8.2 ha stravolto la città.

Il potente terremoto ha scatenato un allarme tsunami per almeno otto paesi e le persone si sono riversate per le strade.

Una persona ha ripreso con la telecamera del suo smartphone un fenomeno luminoso che spesso si verifica dopo un terremoto. Poco si sa del perché si verificano e alcuni ritengono che possano essere attribuiti ad una interruzione degli alimentatori, mentre altri sostengono che il fenomeno sia stato osservato da migliaia di anni.

Il sismologo Stephen Hicks ha dichiarato: “Le luci che possono essere osservate a seguito di terremoti non sono mai state provate. La spiegazione più semplice è la presenza di piccole esplosioni nei generatori elettrici e nei sistemi di erogazione di potenza elettrica”.

Le luci sono simili alle aurore e a volte possono continuare per diversi minuti prima e dopo del terremoto. Ad esempio, nel 1975, queste misteriose luci sono apparse durante e subito dopo lo il terremoto di Kalapana nelle Hawaii. I colori e le forme di queste luci possono essere di vario genere e la gente ha riferito di averli visti per centinaia di anni, ma solo di recente gli scienziati si sono avvicinati al fenomeno per stabilire il perché appaiono.

Un’ipotesi è che la generazione di rocce sismiche “comporta la ionizzazione dell’ossigeno agli anioni ossigenati rompendo legami di perosside in alcuni tipi di rocce a causa del forte stress prima e durante un terremoto“, secondo una pagina wikipedia sull’argomento. Dopo la ionizzazione, gli ioni risalgono attraverso le fessure delle rocce. Una volta che raggiungono l’ atmosfera questi ioni possono ionizzare sacche d’aria, formando plasma che emette luce“.

Un altra ipotesi è che le luci sono causate dal risultato di due strati dello stesso materiale che sfregano l’uno contro l’altro creando tensione.

Secondo il professor Troy Shinbrot della ‘Rutgers University‘, che ha condotto un esperimento di laboratorio con diversi tipi di cereali per imitare la crosta della terra, quando gli strati si rompono creano una forte tensione voltaica nell’aria che poi elettrizza la stessa e crea una luce elettrica luminosa quando lo fa.

Mario Barba