In Italia, uno dei Paesi più vecchi dell’area Ocse, gli individui più longevi vivrebbero in Trentino Alto Adige e sarebbero tutti donne.
A stabilirlo è l’Istat nel suo rapporto “Indicatori della mortalità della popolazione 2016 – anno 2016”, in cui si legge che l’aspettativa di vita alla nascita in questa regione sia attualmente di 82.8 anni.
In generale, chi abita nel Nord-Est del Paese ha maggiori probabilità di vivere a lungo, qui infatti l’aspettativa è di 81 anni per gli uomini e di 85.6 per le donne.
Al Sud invece vivono i meno fortunati: qui l’aspettativa di vita è di 79.9 anni per gli uomini e di 84.3 per le donne.
A passarsela davvero male però sono i campani, la cui vita media è di 78,9 anni per gli uomini e 83,4 per le donne.
Meglio delle altre regioni del Mezzogiorno va per la Calabria dove, sempre secondo il nostro istituto di statistica, lo scorso anno i decessi sono scesi del 5,1% rispetto all’anno precedente; qui si arriva a 82,3 anni e i più longevi vivrebbero nel catanzarese.
In ogni caso, quello che si evince dalle statistice. è che l’aspettativa di vita maggiore si attesta ancora una volta quella delle donne (85 anni), rispetto agli uomini che arrivano a 80.6 anni.
La ricerca stabilisce anche, infatti, che un bambino nato nel 2016 ha il 90% di possibilità di vivere fino ai 64 anni, una bambina fino ai 70.
MDM