Un forte sisma, di di magnitudo 6.7, secondo la rilevazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (o INGV) ha colpito il Costa Rica.
Il sisma sarebbe avvenuto alle 3.28 (le 20.28 ora locale), e circa 4 minuti più tardi ci sono state altre due scosse che hanno seguito quella principale.
Una di magnitudo 5.1 e l’altro del 4.1, tutti con epicentro a sud di Jacò. La profondità delle scosse è compresa tra i 10 e i 20 chilometri. Non si registrano vittime al momento, ma crolli. La gente sarebbe andata nel panico, le persone sono uscite in strada ed edifici sono stati evacuati.
Un evento incredibile, se si pensa che qualche ora fa un terremoto enorme (magnitudo 7.2.) ha sconquassato il confine fra Iran ed Iraq causando centinaia di vittime e migliaia di feriti.
Un terremoto ha colpito il Giappone alle 23.24 ore italiane, magnitudo 6.1. e profondità 10 chilometri. Il terremoto di magnitudo 6.1 è stato individuato ad est della costa di Honshu, vicina a Tokyo. Non ci sarebbero stati crolli e vittime ma comunque si è trattato di un violento terremoto.
Il terzo terremoto superiore a magnitudo 6 in poche ore, che ora fa riflettere: perché così tante scosse in poche ore?