
Una campagna promozionale o un’offerta mascherata da bufala? Sta circolando in queste ore una proposta apparentemente imperdibile della compagnia aerea low cost Easyjet che, stando a quanto diffuso sui social e ricondiviso da centinaia di utenti, offrirebbe a tutti due biglietti per volare ‘gratuitamente’ allo scopo di provare le nuove rotte. Tanto è baastato perchè la speciale promozione ed il link ad essa collegato diventasse immediatamente virale, condivisa sulle pagine degli amici e dei propri contatti. Ma non ci è voluto molto perchè qualcuno si accorgesse che qualcosa non andava: l’interessante offerta commerciale altro non è che un messaggio ingannevole dietro al quale è celata una bufala. Dietro alla promozione non c’è infatti Easyjet e, ad un’analisi più attenta, è possibile anche rendersi conto del fatto che non esiste nemmeno l’allettante regalo promesso “a tutti per promuovere le nuove rotte”. Cliccando sul link si accede infatti ad un questionario composto da tre domande, ovvero, ‘hai mai volato con Easyjet?’, ‘Eri a conoscenza delle nuove rotte Easyjet?’ e ‘Quanto spesso voli in un anno?’. Domande precedute dal seguente messaggio, ‘sei stato selezionato per partecipare al nostro breve questionario per vincere 2 biglietti EasyJet gratuiti 256 biglietti saranno distribuiti gratuitamente per promuovere le nuove rotte, quindi non perdere tempo!’.
Il sito sul quale è presente l’offerta però non appartiene alla compagnia aerea e, una volta completato il questionario, richiede obbligatoriamente la condivisione del link che rimanda al messaggio su Facebook, ‘uno step necessario per procedere’, come si legge. A conti fatti dunque, Easyjet non regala alcun biglietto aereo e quella presente sui social altro non è che una bufala per ‘rubare’ i dati personali degli utenti ed utilizzarli probabilmente con finalità pubblicitarie. Peraltro la truffa online circola sul web dai primi di novembre ma, a causa della condivisione via social, è davvero complesso eliminarla del tutto e, come sta accadendo nelle ultime ore, puuò fare la sua ricomparsa e finire nuovamente sulle bacheche Facebook di centinaia o migliaia di utenti. E in tanti purtroppo, ci sono già cascati.
Daniele Orlandi