Alcuni scienziati hanno scoperto una versione sovradimensionata della Terra che potrebbe ospitare la vita su una galassia lontana.
Il pianeta, chiamato K2-18b, è stato soprannominato una “Super Terra” rocciosa che orbita intorno a una stella simile al Sole. Si posiziona in un punto nevralgico solare, permettendo di ospitare acqua liquida che dona la vita.
I Ricercatori presso l’ Università del Texas e l’ Università di Montreal hanno rivelato questi risultati mozzafiato, che potrebbero segnalare un habitat perfetto per la vita aliena.
K2-18b ha anche un pianeta gemello vicino, argutamente chiamato K2-18c, ma è improbabile che possa ospitare la vita perché è un po’ più vicino al suo Sole.
L’ autore leader Ryan Cloutier ha detto: “Essere in grado di misurare la massa e la densità del K2-18b è stato tremendo, ma scoprire un nuovo esopianeta è stato un colpo di fortuna altrettanto emozionante“.
Ma mentre i pianeti potrebbero già brulicare di creature ultraterrene, probabilmente non lo sapremo mai per certi.
Essi orbitano in orbita una stella nano rossa a 111 anni luce di distanza – o 625.000.000.000.000.000.000 miglia di distanza – nella costellazione del Leone.
I ricercatori sono stati in grado di ottenere la misura di K2-18b utilizzando i dati dell’ Osservatorio meridionale europeo raccolti con uno strumento ad alta precisione chiamato ‘Radial Velocity Planet Searcher‘ (Harps). Harps può aiutare a determinare la massa e il raggio di un pianeta per calcolare la sua densità.
Hanno trovato che il pianeta è per lo più formato di roccia con un’ atmosfera gassosa, proprio come la terra, ma sono necessarie ulteriori ricerche per essere sicuri.
Cloutier ha aggiunto: “Se si può ottenere la massa e il raggio, è possibile misurare la densità di massa del pianeta il che può dirci di cosa è fatto il grosso del pianeta“.
“Il K2-18b è ora uno dei bersagli per lo studio dell’atmosfera, sta arrivando in cima alla lista“.
La ricerca sarà pubblicata sulla rivista “Astronomy And Astrophysic“.
Mario Barba