I due sismi si sono verificati entrambi nel tratto di mare tra Messina e Reggio Calabria: il primo con magnitudo 3.0 è stato registrato alle 13:35 seguito a breve distanza da un’altra scossa di intensità quasi identica (2.9) alle 13:44. I due sismi sono stati entrambi avvertiti nelle due città facendo temere che si potessero verificare conseguenze disastrose come in passato, per fortuna al momento non sono stati segnalati danni a cose o persone. La zona in questione, d’altronde, è soggetta a continui terremoti alcuni dei quali, nella storia recente, hanno causato danni su larga scala. Il più drammatico risale al 1908, anno in cui un terremoto di forte entità ha generato crolli a catena che hanno privato Messina dei suoi edifici storici e causato un enorme numero di vittime.