Classifica dei consumatori di droga: l’Italia non ne esce bene

consumo droga italia
consumo droga italia

E’ un quadro piuttosto preoccupante, quello riguardante il consumo di droghe in Europa e, nella fattispecie, in Italia. Emerge infatti che i livelli del nostro Paese sono equiparabili a quelli dell’Olanda, con almeno il 22% di persone di età compresa tra 15 e 64 che ha fatto uso di almeno una sostanza nel corso del 2017. Una percentuale che colloca il Belpaese sul gradino più basso del podio, dietro a Repubblica Ceca e Francia ma che è seconda se si considera il solo consumo di Cannabis, poco dopo la Francia, ed al quarto posto per consumo di cocaina; guardando ai numeri infatti la sostanza presente in maggiori quantità è la cannabis.

 

La cocaina invece è la principale sostanza confiscata in Italia mentre la prima causa di morte pepr overdose è l’eroina. Lo confermano i dati pubblicati dal bollettino annuale dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze che confermano come a farla da padrona nella penisola ma in generale in Europa sia la cannabis, consumata da 23,5 milioni di personi pari al 7% della popolazione, con un’impennata del 21% tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, 17,1 milioni sotto i 34 anni. Almeno una volta nella vita l’87% degli europei ha dichiarato di aver consumato cannabis. Passando alla cocaina, l’1% del totale pari a 3,5 milioni di persone ha conferrmato di averla assunta; sono 2,3 milioni i giovani con meno di 34 anni, pari all’1,9% del totale. Tornando alla cannabis, in Italia il 4% dei 14-64enni ha dichiarato di averne fatto uso nei 30 giorni precedenti l’intervista.

 

Il principale timore è però l’ecstasy che va forte tra i giovani: almeno una volta nell’ultimo anno l’1,2% dei ragazzi under 24 ha dichiarato di averla provata almeno una volta. E preoccupano anche le nuove sostanze psicoattive in sempre più larga diffusione tra gli adolescenti: dal rapporto emerge che tre 15enni o 16enni su 100 avrebbe provato qualche nuova sostanza.

Daniele Orlandi