Sciame sismico, paura tra la popolazione
Dopo il terremoto di magnitudo 4.6 che ha interessato il maceratese e ha fatto ripiombare le popolazioni marchigiane nell’incubo, un nuovo sciame sismico sta interessando una zona italiana ad alto rischio.
Nella serata di ieri, infatti, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato quattro scosse di terremoto nel giro di 4 ore, tutte con epicentro Adrano, nel catanese. La magnitudo è piuttosto bassa: l’evento principale è stato infatti di 2.2, ma tutte e quattro le scosse sono state avvertite dalla popolazione, che ha tempestato di chiamate i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. Gli eventi sismici hanno suscitato un grosso spavento, anche se al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose.
4 scosse in poche ore, ma nessun danno
Il primo scuotimento è stato registrato alle 20:30 (magnitudo 2.2), poi un secondo alle 21:15 di 2.0, un terzo alle 21:35 ancora di 2.2 e infine l’ultimo, alle 00:33, di magnitudo 2.0. Le scosse si sono verificate a profondità differenti: una a 17 km, un’altra a 34, altre due a 25.
Nella zona non è raro il manifestarsi di sciami sismici, spesso collegati ai movimenti dell’Etna. Tuttavia, l’area è considerata ad altissimo rischio: in passato si sono verificati terremoti molto forti che hanno provocato morte e distruzione. La zona del catanese subì moltissimi danni anche in seguito al violentissimo sisma del 1693 che devastò la Val di Noto.