Elezioni Friuli, la debacle del Movimento 5 Stelle è un segnale a livello Nazionale?

Elezioni Friuli: la caduta del M5S

Questa mattina, intorno alle 8, è iniziato lo scrutinio delle urne per le elezioni del Friuli Venezia Giulia che ha visto uscire vittorioso il centrodestra e un’improvvisa caduta del Movimento 5 Stelle che si ferma all’8%.

Il clima era buono, ma nessun sondaggio dava questi numeri: vedere la Lega con la più alta percentuale della storia dà un’enorme soddisfazione anche perché io sono anche il segretario regionale: un simile successo non era mai accaduto”, queste le parole di giubilo del candidato leghista Massimiliano Fedriga che ha vinto con il 57% dei voti.

Grazie alla mia gente. Grazie alla mia terra. Ora al lavoro ascoltando e costruendo“.

Il Movimento 5 Stelle invece si ferma all’8% con il candidato Alessandro Fraleoni Morgera.

fedrigaI risultati delle urne

La poltrona di presidente della Regione va quindi all’ex capogruppo della Lega, sostenuto dalla coalizione fra Lega, Forza Italia, Fratelli D’Italia e due liste civiche, portando il consenso della Lega al 35%, un risultato mai raggiunto prima.

Sergio Bolzanello, candidato Pd, raggiunge invece il 26,9%, segue la lista civica di Fedriga con il 6% mentre Fratelli D’Italia chiude al 5,6%.

Il dato più incredibile è che la Lega abbia superato i consensi di Forza Italia di quasi il triplo.

Adesso la convinzione dei leghisti è che, riuscito il famoso “scollinamento” delle trattative, anche il capo dello Stato Sergio Mattarella non potrà non tenere conto dei risultati di oggi a livello nazionale.

Mario Barba