Londra, scoperte due faglie sotto la città
L’opinione che il Regno Unito sia “avulso” da terremoti di una certa intensità è piuttosto comune. E’ una convinzione sbagliata, come dimostra anche l’ultima scoperta geologica riguardante la città di Londra. Nel sottosuolo della capitale inglese, infatti, sono state individuate due piccole linee di faglia che potrebbero causare un terremoto significativo. Un geologo dell’Imperial College di Londra, che ha scoperto le faglie, ha rivelato che le stesse potrebbero provocare un terremoto di magnitudo 5.
Un evento che potrebbe accadere una volta ogni mille anni, come affermato dal dott. Richard Ghail, specialista in ingegneria civile e ambientale presso l’Imperial College.
Già in passato terremoti di media intensità
Il rischio di un terremoto è “abbastanza per mettere apprensione ma non è fondamentalmente un problema”, ha detto l’esperto. Le faglie si spostano di circa 1 mm e 2 mm all’anno. Una è stato trovata proprio sotto il centro di Londra, un’altra sotto Canary Wharf, nell’East End della capitale britannica.
La ricerca ha pertanto dimostrato che la visione di Londra come un luogo di “stabilità geologica” non era affatto corretta. Anche perchè già in passato la città è stata colpita da eventi sismici di una certa importanza, come il terremoto avvenuto negli anni settanta del Settecento.
Un terremoto di magnitudo 5, precisano i geologi, “può causare danni a edifici costruiti male” e “pochi danneggiamenti, se non nessuno, a tutti gli altri edifici”.