Scossa di terremoto a Napoli poco fa
Pochi minuti fa è stata registrata una scossa di terremoto in provincia di Napoli: secondo quanto riportato dal sito di INGV la scossa ha avuto un epicentro a due chilometri da Vignano ed un’intensità pari 2.4 di magnitudo. Il sisma è stato avvertito intorno alle circa 20 minuti e secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha avuto un ipocentro (indice di profondità dell’origine della scossa) di appena 8 chilometri, dettaglio che ha permesso alla popolazione di avvertire la scossa distintamente. Ancora non è chiaro se ci siano stati danni a cose o persone, ma c’è grande preoccupazione dato che si tratta di una zona ad alto rischio sismico.
Pericolo sismico a Napoli, Vesuvio e Campi Flegrei
La scossa registrata nei pressi del capoluogo partenopeo non è stata di grossa entità ma il timore è che possa essere un’avvisaglia di un’intensa attività sismica potenzialmente devastante. La zona di Napoli, infatti, è una di quelle a più altro rischio sismico dell’intero Paese. Il pericolo è dato sia dalla presenza del Vesuvio, vulcano quiescente il cui risveglio verrebbe anticipato da fenomeni sismici e che sarebbe potenzialmente devastante, e dalla presenza nelle zone limitrofe dei Campi Flegrei, una distesa di vulcani sotterranei che potrebbero causare forti terremoti. Si attendono ulteriori notizie sul sisma in questione, nella speranza che si tratti di una scossa senza danni e che non ve ne seguano delle altre nel corso dei prossimi giorni.