Meteo: l’estate che non arriva tra rovesci temporaleschi e maltempo, luglio e agosto da record

maltempoMeteo: L’estate che non arriva

Una volta le previsioni del tempo erano affidabili quanto un lancio di dadi e, fino a qualche tempo fa, si poteva solo sperare che i meteorologi azzeccassero le previsioni.

Adesso la situazione è notevolmente cambiata e le previsioni sono molto più attendibili, come quella dell’estate scorsa in cui da mesi si prognosticava un periodo di caldo afoso che poi è effettivamente avvenuto.

I nuovi dati meteo ci aggiornano sull’estate che tarda ad arrivare, e che forse non arriverà mai ‘del tutto’.

Luglio e Agosto saranno mesi molto freschi e piovosi specialmente nel Nord Italia, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna e perfino Sicilia, poiché la bassa pressione interesserà tutto il versante ovest europeo. Estate “normale” invece per Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Balca.

Il colpo di scena si avrà quando l’estate sarà, a tutti gli effetti, finita.

Settembre e Ottobre saranno mesi molto caldi, almeno rispetto alla media degli ultimi anni, con 2 gradi di differenza sopra la media; il che è, purtroppo, anche un indicatore del continuo surriscaldamento globale.

Mario Barba