Surriscaldamento globale: la terra diventare una serra nel giro di qualche decade
Uno studio sul surriscaldamento globale condotto da alcuni scienziati della National Accademy of Science viene mostrato come la soglia verso un esito catastrofico del costante innalzamento delle temperature del nostro pianeta potrebbe non essere troppo distante. Secondo gli studi condotti in precedenza, infatti, il punto limite, quello oltre il quale la terra sarebbe diventato un territorio inospitale, è stato fissato a 2° C sopra alla temperatura che il nostro pianeta aveva prima della rivoluzione industriale. Oggi si è arrivati già ad una temperatura di 1°C superiore a quella dell’epoca pre industriale e secondo gli studi la temperatura continua a salire. Sempre in base allo studio gli effetti a lungo termine potrebbero portare ad una temperatura della terra di 4-5° superiore all’epoca industriale il che renderebbe la terra inabitabile.
Le possibili conseguenze del surriscaldamento globale
Gli scienziati avvertono che una volta raggiunta la temperatura critica, i ghiacciai si scioglierebbero e il livello del mare arriverebbe a 60 metri, ponendo a rischio le città costiere. L’innalzamento del livello dell’acqua, il corrispondente surriscaldamento degli oceani e della terra porterebbe alla morte di diverse specie animali, alla scomparsa di intere foreste, all’inaridimento di territori una volta coltivabili ed alla scomparsa di corsi d’acqua nonché all’incremento del diossido di carbonio prodotto dai batteri marini.
Il verificarsi di uno solo degli avvenimenti descritti potrebbe portare ad un effetto domino impossibile da fermare spiega il professor Johan Rockstrom, docente dell’università di Stoccolma: “Questi elementi chiave potrebbero fungere come una fila di domino. Una volta spinto oltre, si spinge la terra verso un altro. Una volta innescato è veramente difficile o impossibile fermare la fila di domino dal cadere”. I risultati sul surriscaldamento globale, a livello di potenziali effetti negativi, non aggiunge nulla di nuovo alle ricerche precedenti. Ciò che inquieta è che per gli scienziati tali effetti potrebbero verificarsi nel corso si poche decadi. Ma trattandosi di una situazione in fieri è possibile ritardare il momento in cui si verificheranno applicando delle corrette contromisure.