Le sfilate dei Krampus, storia e folklore di una tradizione alpina legata a San Nicola di Bari

Esattamente tra 9 giorni, il prossimo 5 dicembre, la Chiesa Cristiana festeggerà San Nicola di Bari. Se in diverse cittadine d’Italia- da nord a sud- la festa in questione è parecchio blasonata, non tutti sanno che alla storia del Santo è legata la tradizione delle sfilate dei Krampus. Krampus è il demonio che San Nicola ha sconfitto e che, quindi, gli deve la sua servitù da quel momento in avanti.

Le sfilate dei Krampus sono delle sfilate in maschera che prendono spunto da questo racconto della mitologia cristiana e che hanno luogo nei Paesi della zona alpina, compresi Austria e Germania.

La tradizione vuole che le persone girino mascherate da diavoli (Krampus, appunto) per le vie dei paesini di montagna, molto spesso creando dei veri e propri carri come si fa in occasione del Carnevale.

Le sfilate dei Krampus: dove, quando e come si svolge la manifestazione dedicata ai diavoli

Le sfilate dei Krampus legate alla festa di San Nicola (o San Nicolò) vengono realizzate a dicembre, in occasione nel giorno specifico della ricorrenza della festività religiosa ed nei giorni immediatamente successivi.

La particolare tradizione ogni anno si rinnova nei Paesi il cui territorio ricade nell’arco alpino, e quindi sia all’estero (Austria e Germania) sia in Italia. Ad esempio, notevolmente famose e spettacolari sono quelle che si svolgono in diverse località del Trentino Alto Adige dal 5 al 15 dicembre.

La maniera in cui si svolge la caratteristica rievocazione sono sempre i medesimi: ci si veste da terrificanti diavoli cornuti, muniti di campanacci e di catene che hanno l’effetto di rievocare un suono terrificante. Queste figure, che sembrano caproni cornuti, animano le vie dei paesi alpini fingendo di andare in cerca dei bambini che si sono comportati male.

La sfilata ha il compito morale di tenere viva un’antica tradizione tutta legata alla vicenda terrena di San Nicola, di cui abbiamo già detto sopra. La storia si può però ulteriormente integrare con altri aneddoti: secondo la leggenda, durante i periodi di carestia gli abitanti più giovani si abbigliavano così per spaventare gli abitanti dei paesi vicini.

Lo scopo era evidente e cioè quello di derubare chi magari se la stava passando meglio. Il racconto leggendario vuole che tra questi uomini mascherati si sia annidato il diavolo in persona e che San Nicola sia stato chiamato dalla popolazione per scacciarlo.

Maria Mento

NewNotizie.it è anche stato selezionato dal nuovo servizio di Google
News. Clicca sul seguente url per non perdere le nostre news:
http://bit.ly/NewNotizieNews