Mars Express fotografa il cratere di Korolev
Lo strato intrappolato di aria fredda mantiene l’acqua ghiacciata in un cratere largo all’incirca 50 miglia.
Sono le immagini dello spettacolare cratere di Korolev, che si trova nelle pianure settentrionali di Marte ed è pieno di ghiaccio tutto l’anno a causa di uno strato intrappolato di aria fredda che mantiene l’acqua ghiacciata.
Il cratere, largo 50 miglia, contiene 530 miglia cubiche di ghiaccio, tanto quanto il lago Great Bear nel nord del Canada. Al centro del cratere il ghiaccio è spesso più di un miglio.
Le immagini che provengono dal pianeta rosso mostrano che il “labbro” attorno al cratere si erge sopra la pianura circostante. Quando l’aria sottile passa sopra il cratere, viene intrappolata e si raffredda fino a formare uno strato isolante che impedisce al ghiaccio di sciogliersi.
Il cratere prende il nome da un ingegnere russo
L’ultima immagine è un composito di cinque immagini a forma di striscia prese dalla sonda Mars Express dell’Agenzia spaziale europea, che ha orbitato attorno al pianeta il giorno di Natale del 2003. Lo stesso giorno era stato rilasciato il lander Beagle 2, una sonda britannica costruita con un budget ridotto, che è atterrata ma non è riuscita ad aprirsi completamente in superficie.
Mars Express ha fotografato il cratere Korolev con la sua fotocamera stereo ad alta risoluzione, uno strumento in grado di rilevare caratteristiche di 10 metri di larghezza o anche di 2 metri quando viene utilizzato in modalità super-risoluzione.
Il cratere Korolev prende il nome da Sergei Korolev, l’ingegnere spaziale russo ritenuto il padre della tecnologia spaziale sovietica.