Astinenza della carne la Vigilia di Natale?
L’usanza di astenersi dal consumo della carne alla Vigilia di Natale è solamente una bufala. O meglio, non è “sempre vero”. Spieghiamo meglio come stanno le cose.
La Vigilia di Natale farebbe parte della Quaresima di Natale e, secondo molti, sarebbe un giorno ‘di magro’ quindi non bisognerebbe consumare pesce ma solamente la carne.
I Precetti Generali della Chiesa stabiliscono che il venerdì è sempre giorno di magro, quindi nel quale si consuma pesce, comunque non carne.
Digiuno solamente il venerdì
Il codice di diritto canonico del 1917 prevedeva che il giorno di magro dovesse essere osservato dai fedeli dai 18 ai 60 anni nei giorni del mercoledì delle Ceneri e del Venerdì Santo e l’astensione dalla carne il venerdì. L’astinenza dalla carne si spiega tenendo conto del fatto che in passato la carne era un piatto molto ricco, solamente per i giorni di festa. Tuttavia oggi nessuna disposizione del diritto canonico stabilisce che bisogna astenersi dalla carne anche la Vigilia di Natale. Ci si dovrebbe astenere solamente il venerdì.
Tecnicamente quindi solamente se il 24 dicembre coincide con un venerdì (e non è questo il caso) bisognerebbe astenersi dal consumo della carne, altrimenti essa sarebbe libera.