
Tutto su Roberto Giacobbo, che oggi sarà ospite a “Verissimo”.
Roberto Giacobbo sarà ospite della puntata odierna di “Verissimo”.
Ecco, per voi, qualche nota biografica sul giornalista e conduttore televisivo.
Roberto Giacobbo è nato a Roma, il 12 Ottobre 1961. Trascorre gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza (dal 1961 al 1975) a Bassano del Grappa, città natale del padre. Frequenta il liceo scientifico con la media del 7, giocando nella squadra di basket della scuola e al contempo partecipa ai primi programmi radio, fino al concorso in Radio Monte Carlo dopo il diploma. Durante gli studi, acquista la moto, vincendo 14 milioni di lire in buoni spesa al quiz “Bis” di Mike Bongiorno.
Laureato in Economia e Commercio, esercita la sua attività di giornalista come scrittore, autore radiofonico e televisivo, e conduttore di trasmissioni televisive. Inizia a lavorare come autore radiofonico nel 1984, per RDS. Negli anni Novanta si dedica alla televisione, firmando vari programmi come autore: “Ciao Italia” e “Ciao Estate” per Rai 1, “Big”, “Mattino in famiglia” e “Pomeriggio in famiglia”, “La festa della mamma”, “La cronaca in diretta” e molti altri.
Età, biografia e curiosità su Roberto Giacobbo
Nel 1997, inizia ad occuparsi, per la televisione, di argomenti relativi al mistero, un genere che lo renderà negli anni successivi conosciuto al grande pubblico. In quell’anno, sempre come autore, scrive la nuova serie di “Misteri” per Rai 2, condotta da Lorenza Foschini. Nello stesso anno, realizza “Numero Zero”, lo speciale “Dario Fo – un giullare alla corte del Nobel”, “Speciale di Natale” e tre speciali del varietà “Pomeriggio di festa”. Sempre nel 1997, scrive e interpreta uno spettacolo comico per il teatro, in scena al Teatro Parioli di Roma, e trasmesso da Radio Dimensione Suono. Nel 1998-1999 è autore e caporedattore del programma “L’emozione della vita” di Rete 4, in collaborazione con la BBC.
Nella stagione 1999-2000, è autore de “La macchina del tempo”, condotto da Alessandro Cecchi Paone, vincitore nel 2000 del Telegatto e del Premio Oscar TV della Rai. Nel 2000, appare in TV come conduttore, oltre che come autore insieme a Irene Bellini, di una trasmissione dedicata al mistero, “Stargate – Linea di confine” per Telemontecarlo (TMC), Nel 2001-2002 conduce il programma quotidiano “Cominciamo bene” (Rai 3), ed è regista di “Sportello italia” su Rai International. Continua a scrivere e condurre Stargate su LA7, vincendo per due anni consecutivi il “Premio internazionale della tv-città di Trieste”, nella categoria Ricerca e cultura. Dal 20 maggio 2003 ritorna in Rai, come autore e conduttore di “Voyager” su Rai 2. In trasmissione, affiancato da Stefania La Fauci, si occupa di fatti misteriosi, storici e archeologici sul modello di “Stargate-linea di confine”, ma con contenuti autoprodotti.
Nel 2009, pubblica il libro “La fine del mondo?”. Il 24 Settembre 20009 è stato nominato vicedirettore di Rai 2 con responsabilità per i programmi di divulgazione e per ragazzi.
Nel 2013 pubblica il libro “L’uomo che fermò l’apocalisse”. Il 21 maggio 2018 viene ufficializzato il suo passaggio a Mediaset. Dal 20 dicembre 2018 conduce il nuovo programma “Freedom – Oltre il confine” che va in onda su Rete 4 ed è anche curatore dei contenuti del canale Focus.
Maria Rita Gagliardi
Leggi NewNotizie.it anche su GoogleNews, Segui NewNotizie.it su Instagram