Replicano mini cervelli umani per ottenere informazioni sulle malattie cerebrali

per ottenere informazioni sulle malattie cerebrali
(Getty)

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge è riuscito a creare dei mini cervelli allo scopo di studiare malattie come la demenza, l’autismo e la schizofrenia.

Un gruppo di ricerca che lavora al reparto di Biologia della Cambridge University ha compiuto un significativo passo avanti nelle metodologie di studio delle funzionalità del cervello, riuscendo a replicare dei mini cervelli umani partendo da alcune cellule staminali. L’obbiettivo degli studiosi era quello di ottenere delle copie di un cervello umano al fine di studiarne il funzionamento e cercare di scoprire le cause delle malattie degenerative, nonché quelle delle disabilità.

I mini cervelli riescono a controllare i muscoli

Il risultato più sorprendente ottenuto dai ricercatori britannici non è stata tanto la creazione dei mini cervelli, quanto l’aver scoperto che questi erano in grado di controllare i muscoli. Nei test effettuati, infatti, si sono accorti che mettendo un pezzo di colonna spinale in prossimità di uno dei cervelli, questo si tendesse verso di esso cercando di collegarsi.

La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica ‘Nature Neuroscience journal‘, è stata commentata con entusiasmo dal laboratorio di biologia molecolare in una nota in cui si legge: “Questa è la prima dimostrazione di un risultato funzionale proveniente dal tessuto cerebrale in un piatto”. Chiaramente si tratta di un primo passo verso un processo che porterà a simulare le malattie degenerative per permettere di osservare le connessioni cerebrali in una fase precedente all’insorgenza delle stesse.

 

Leggi NewNotizie.it, anche su Google News
Segui NewNotizie.it su Instagram