Nuova serie di scosse di terremoto tra le province di Rieti e Perugia, l’ultimo sisma vicino al comune di Norcia
La terra torna a tremare nel centro Italia. La conferma arriva da Ingv che ha segnalato, nella tarda mattinata del 3 aprile 2019, un terremoto di magnitudo 2.6 con epicentro nei pressi del comune di Norcia, in provincia di Perugia, uno dei paesi più colpiti, insieme ad Amatrice, dalle violente scosse del 2016 e del 2017 che provocarono gravissimi danni su tutto il territorio.
Serie di terremoti vicino ad Amatrice
Si è trattato, in questo caso, di un terremoto di lieve intensità ma l’attenzione sul territorio resta alta dal momento che, prima di questa scossa, registrata alle 12.41 con ipocentro a 10 chilometri di profondità, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato ulteriori terremoti a poca distanza. E’ accaduto nella giornata del 2 aprile, quando i sismografi hanno rilevato due movimenti tellurici con epicentro ad Amatrice e Rieti. La prima ha raggiunto la magnitudo 2.6 della scala Richter mentre la seconda ha avuto una magnitudo di 2.7 gradi, accompagnate peraltro da due scosse più lievi, magnitudo 2, con epicentro, rispettivamente, a Preci e Amatrice, tra le province di Perugia e Rieti.
Costante monitoraggio del territorio
Un concreto segnale del fatto che, nonostante il peggio sia passato e la popolazione stia cercando, non senza difficoltà di guardare al futuro e alla ricostruzione dei comuni rasi al suolo, il monitoraggio dell’area deve essere costante perchè la terra è in continuo movimento. E i terremoti dei primi giorni di aprile ne rappresentano la prova concreta.