Silvia Giovetti, ESCLUSIVA alla nota naturopata: “Contro i mali di stagione utile una buona depurazione dell’organismo”

Silvia Giovetti

Intervista alla famosa naturopata Silvia Giovetti

Buonasera Silvia e grazie della sua disponibilità. In primis ci racconti come è iniziato il suo percorso di studi e la passione per il mondo erboristico…

Sono cresciuta in campagna e ho sempre avuto curiosità nell’osservare la natura nelle sue forme e utilizzi. La mia famiglia si è sempre contraddistinta per il rispetto e l’utilizzo delle erbe e dei rimedi naturali per risolvere i piccoli disagi quotidiani. Con la nascita della mia prima figlia ho cercato di mettere a frutto le mie conoscenze nell’accudimento della bambina ma la passione per questo mondo mi ha spinto a seguire il corso di Naturopatia per conoscere più a fondo le tecniche di applicazione di questa materia, inizialmente senza pensare ad una professione. Nell’applicare il massaggio di riflessologia plantare e seguire le direttive di una sana e corretta alimentazione, notando straordinari risultati sul benessere generale,  ho amplificato la mia curiosità e passione e mi sono iscritta alla facoltà universitaria di ‘Tecniche erboristiche’, essendo le erbe le mie principali “amiche”. Completato il percorso ho iniziato ad esercitare la professione di consulente presso le erboristerie e poi nel mio studio a Castelfranco Emilia (Modena), affiancando la Naturopatia all’Erboristeria.

Sempre più persone si avvicinano alla naturopatia; a suo parere in quali aspetti della vita quotidiana concreta questa scienza può esserci maggiormente utile?

L’approccio naturopatico permette a chiunque di riscoprire un contatto maggiore con gli aspetti semplici dell’uomo senza sovrastrutture avvicinandosi alla vera natura. La società moderna ci porta alla fretta e di conseguenza a trascurare l’alimentazione privilegiando cibi pronti e conservati, l’attività fisica, la cura dell’organismo e l’ascolto delle proprie emozioni… In primis si risolvono spesso problemi di tipo psicosomatico e da stress come tensioni muscolari, disturbi legati all’ansia e all’umore, problemi digestivi e gastrointestinali, dolori articolari, insonnia eccetera. E’ importante scegliere la tecnica o le tecniche giuste per approcciare al sintomo, la Naturopatia non guarda solo al sintomo ma si riferisce al tutto (dal greco olos), intendendo l’essere umano come un’unità di corpo e mente.

Silvia Giovetti parla dei mali di stagione e la naturopatia

Tra i mali di questa stagione si registra sempre una grande stanchezza fisica e soprattutto mentale, oltre alle riniti: quali sono i consigli che si sente di dare ai nostri lettori?

Data la stagione primaverile, dove ci si prepara ad una rinascita, la stanchezza la fa da padrone! La prima cosa da fare è apportare al corpo una buona depurazione limitando i cibi conservati, lo zucchero, i latticini  e i cibi eccessivamente lievitati. Suggerisco un aumento di verdura e frutta di stagione cruda o sotto forma di succhi estratti al momento. Per effettuare una buona depurazione è necessario bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, meglio se alcalina. Ci si può aiutare con delle tisane depurative a base di erbe come il carciofo, il tarassaco, il cardo mariano. Oppure inserire nell’alimentazione la curcuma e bere il succo di mezzo  limone fresco in un bicchier d’acqua alla mattina.

Una dieta sregolata e la vita frenetica della società moderna sono una batosta per il nostro intestino: quanto la naturopatia può intervenire per la cura dei disturbi gastrointestinali e la cosiddetta sindrome da colon irritabile?

La depurazione migliora già molti di questi sintomi, in ogni caso è importante valutare se ci sono cibi che non sono adatti al nostro organismo effettuando opportuni test di incompatibilità alimentari, il naturopata può aiutare a regolare di conseguenza l’alimentazione. Un altro test importante è quello della disbiosi intestinale per valutare un’integrazione di probiotici atti a ricolonizzare in modo adeguato la flora batterica intestinale. Spesso per il colon irritabile consiglio il macerato glicerico di ‘Vaccinium Vitis Idaea’ (mirtillo rosso), utile in caso di disbiosi intestinale in quanto regolarizza la funzionalità e la motricità intestinale con azione bifasica, sia in caso di stipsi che di diarrea. Se la causa è lo stress della vita moderna si possono ottenere benefici anche con tecniche di rilassamento e distensione immaginativa che il naturopata può insegnare al cliente. Per mia esperienza sono ottimi anche i trattamenti di riflessologia plantare.

Simone Ciloni

Leggi NewNotizie.it, anche su Google News
Segui NewNotizie.it su Instagram