Estinto 136.000 anni fa e tornato in vita. La storia di questo uccello è incredibile

rallo di cuvier Un uccello che era considerato estinto da decine di migliaia di anni è tornato incredibilmente in vita. 

Stiamo parlando del rallo di Cuvier, noto anche come rallo golabianca, un uccello che ha la particolare caratteristica di non poter volare.

Il rallo di Cuvier vive sull’atollo di Aldabra, nell’Oceano Indiano, ma la cosa che sorprende gli studiosi è che questa specie ha subito quella che viene denominata “evoluzione iterativa”. Per farla breve, sull’atollo è comparsa una nuova specie che ha delle caratteristiche praticamente identiche all’iterazione precedente, estintasi addirittura 136.000 anni fa.

Lo studio è stato pubblicato mercoledì sul Zoological Journal of the Linnean Society, come riportato dalla testata “Vice”.

Ma ora Aldabra rischia una nuova inondazione

A rivelare l’individuazione dei fossili del rallo in un periodo sia antecedente che successivo all’inondazione che interessò Aldabra circa 136.000 anni fa sono Julian Hume, paleontologo del Museo di Storia naturale di Londra, e David Martill, paleobiologo dell’Università di Portsmouth.

“Non conosciamo altri esempi di uccelli in generale che illustrino in maniera così evidente questo fenomeno – ha affermato David Martill – Solo su Aldabra ci sono prove, i fossili, che dimostrano gli effetti dei cambiamenti dei livelli del mare su eventi di estinzione e ricolonizzazione”. Con il cambiamento climatico in corso, il livello del mare si sta alzando e c’è il rischio che Aldabra subisca una nuova inondazione: anche la nuova specie potrebbe quindi andare incontro ad un tragico destino.

Leggi NewNotizie.it, anche su Google News
Segui NewNotizie.it su Instagram