Ferie a quattro zampe, un italiano su tre va in vacanza con cani e gatti: alcuni consigli utili

Si avvicina l’estate e dunque sta quasi per arrivare il tanto sospirato momento delle vacanze. Sono migliaia gli italiani che attendono con ansia le ferie, e che già adesso stanno facendo di tutto per prepararsi nel modo migliore, curando ogni singolo dettaglio. È una regola che vale anche e soprattutto per chi ha deciso di partire in compagnia del proprio animale domestico, per vivere delle fantastiche ferie a quattro zampe: lo farà un italiano su tre, e noi oggi scopriremo i migliori consigli per viaggiare senza problemi.

I consigli per chi viaggia con animali al seguito

Sono in 10 milioni i cittadini italiani che scelgono di godersi le vacanze in compagnia del proprio cucciolo. Secondo le previsioni di settore, poi, questa estate assisteremo ad un esodo a quattro zampe che riguarderà circa 3 milioni di cani, e 1 milione fra gatti e altri animali. Ed ecco alcuni suggerimenti utili per farlo divertendovi e in tutta sicurezza.

  • Attenzione a documenti e vaccinazioni: è sempre necessario pensare ai documenti e alle vaccinazioni di rito, prima di andare in vacanza con un cucciolo. È ad esempio obbligatorio provvedere al passaporto europeo per animali, che può essere comunque richiesto con facilità. Se il vostro viaggio prevede una meta extra-europea, invece, vi conviene informarvi sulla documentazione con l’ambasciata.
  • Cibo e acqua: i veterinari consigliano di mettersi in viaggio tenendo il cucciolo a stomaco vuoto, per evitare che possa avere poi problemi durante il tragitto (specialmente in auto). In secondo luogo, è sempre utile portarsi dietro una bottiglia d’acqua, per mantenerlo idratato.
  • Trasporto e viaggio: per i viaggi più lunghi è sempre il caso di evitare le automobili e il treno, ovvero quei mezzi di trasporto che potrebbero stressare parecchio l’animale. In tal caso il consiglio è di affidarsi a servizi specializzati nel trasporto animali, come Blisspets ad esempio, per fare tutto in totale sicurezza.
  • Le pause durante il tragitto: se avete scelto di muovervi in auto, ricordatevi che un viaggio deve essere sempre inframezzato dalle pause. Queste sono essenziali, perché permetteranno al cucciolo di espletare i propri bisogni fisiologici, e di sgranchirsi le zampe.
  • Scegliere la meta più adatta: quando scegliete la destinazione per la vostra vacanza a quattro zampe, assicuratevi di selezionare una meta pet-friendly. Il suggerimento è di optare per una zona ricca di parchi e di servizi per gli animali, come nel caso dei litorali e delle strutture ricettive.
  • Trasportino a norma: infine, sappiate che l’acquisto di un trasportino a norma (certificato IATA) è uno step importantissimo e non solo per i viaggi. Si parla, infatti, di un accessorio fondamentale per la salute dell’animale, grazie al quale sarà possibile portarlo con sé in sicurezza anche per brevi tragitti (ad esempio, per andare dal veterinario).