Sciame sismico a Yellowstone: sono le scosse di assestamento di un maxi terremoto del 1959?

parco di yellowstoneSecondo quanto emerso da uno studio, a sistanza di decina di anni da un violento terremoto di magnitudo 7.2 si starebbero verificando ancora scosse di assestamento nel parco di Yellowstone

Il parco nazionale di Yellowstone sorvegliato speciale. Tra il 2017 ed il 2018 sono stati registrati migliaia di piccoli terremoti, un fenomeno da non sottovalutare considerata la presenza, nella medesima zona, del vulcano Yellowstone che si teme possa rendersi protagonista di un’eruzione devastante che secondo gli esperti sarebbe già dovuta avvenire da tempo. Non è chiaro il motivo per il quale si stiano verificando numerosi piccoli terremoti ma secondo alcuni scienziati si tratterebbe di presunte scosse di assestamento di un grande terremoto avvenuto addirittura nel 1959. In un articolo pubblicato nel mese di aprile 2019 sulla rivista Geophysical Research Letters i ricercatori hanno esaminato 3.34 terremoti vicino a Maple Creek di Yellowstone, nell’area nord-occidentale del parco, avvenuti tra giugno 2017 e marzo 2018.

Terremoti a Yellowstone, i risultati dello studio

Nella metà dei casi le onde da essi prodotti si sono increspate lungo la stessa linea di faglia nella medesima direzione. Uno schema molto simile a quello delle onde generate dall’evento noto come Hebgen Lake, un terremoto di magnitudo 7.2 che si verificò nel 1959 provocando la morte di 28 persone. Non ci sono prove che i mini terremoti siano legati a movimenti del magma sotto al parco, dunque la squadra ha concluso che potrebbe trattarsi di scosse di assestamento. Si tratta, ha sottolineato il coautore dello studio e direttore delle stazioni sismografiche dell’Università dello Utah Keith Koper, di terremoti molto comuni a Yellowstone. In questo caso lo sciame è stato però un po’ più lungo e caratterizzato da un maggior numero di fenomeni sismici rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Gli esperti hanno ricordato che non è insolito che i terremoti tornino a farsi sentire, con scosse di assestamento, anche a 60 anni dall’accaduto. Un caso simile è legato al terremoto di magnitudo 6.9 che ha colpito Borah Peak nell’Idaho nel 1983 producendo scosse di assestamento nel 2017.

Leggi NewNotizie.it, anche
su Google News

Segui NewNotizie.it
su Instagram