Il Sole ha raggiunto la fase di “minimo solare”. La Nasa: “Nessun rischio, ma…”

sole minimo solare La superficie del sole è notoriamente un paesaggio infuocato e surriscaldato.

Ma le immagini della NASA hanno rivelato che il volto del Sole sembra in questo momento minacciosamente calmo, e ciò significa che si è giunti a uno stadio del suo ciclo chiamato minimo solare.

Durante il minimo, ci sono significativamente meno macchie solari e il suo campo magnetico si indebolisce, permettendo ai raggi cosmici situati all’esterno del nostro sistema solare di piovere sulla Terra.

Nessuna minaccia per nessun abitante del nostro Pianeta, ma rischi reali per astronauti e satelliti che si trovano al di fuori dalla nostra atmosfera: lo riporta il quotidiano britannico “Metro”.

“Il sole è rimasto senza macchie per 16 giorni consecutivi, segno che il minimo solare è in corso. Questa fase del ciclo solare apporta ulteriori raggi cosmici e fori di lunga durata nell’atmosfera del sole”, fa sapere il sito web Space Weather.

Dopo questo periodo assisteremo ad esplosioni “mostruose”

Questo rallentamento solare spesso causa un raffreddamento temporaneo nell’atmosfera terrestre. I negazionisti del cambiamento climatico spesso accolgono questo raffreddamento come prova del fatto che il riscaldamento del nostro mondo sta per essere invertito.

Un’ipotesi che non può reggersi, in quanto il Sole segue un ciclo di 11 anni, il che significa che tornerà semplicemente alla vita nei prossimi anni. Tuttavia, una volta aumentata l’attività, il sole sarà scosso da un numero crescente di gigantesche esplosioni che la Nasa non ha esitato a definire “mostruose”.

Queste eruzioni sono chiamate “prominenze” e causano grandi quantità di gas che vengono “sparate” nello spazio, spesso formando bellissimi anelli sulla superficie solare. Durante il “Solar Minimum”, il numero di macchie solari si riduce drasticamente, ma una volta superata questa fase “le protuberanze eruttive saranno più frequenti”.

Leggi NewNotizie.it, anche su Google News
Segui NewNotizie.it su Instagram