“L’uomo potrebbe essere solo nell’universo”: l’ammissione, inaspettata, che delude i cacciatori di alieni

Gli alieni non esistono?I cacciatori di alieni sono arrivati ad ammettere che l’uomo potrebbe essere solo nell’universo. Gli alieni non esistono?  Secondo un recente studio le possibilità sono pochissime

L’umanità potrebbe davvero essere sola in tutto l’universo. L’ammissione, di quelle forti, è resa ancora più straordinaria dal fatto che potrebbe deludere di chi ha dedicato la propria vita alla ricerca di altre forme di esistenza: i cosiddetti cacciatori di alieni. Secondo un nuovissimo studio, le probabilità che esistano altri esseri viventi nell’universo, simili per biologia alla complessità del corpo umano, sarebbero davvero minime. Minuscole, anzi. Il Daily Mail ha fornito un resoconto dettagliato delle spiegazioni che hanno dato, in merito, due studiosi: Edward Schwieterman e Timothy Lyons.

Gli alieni non esistono? Le dichirazioni di Timothy Lyons

Gli studiosi sono sicuri: la composizione dell’atmosfera dei diversi pianeti conosciuti vede la presenza di gas tossici, e questo rende impossibile lo sviluppo di forme di vita complesse come quella umana. Il miracolo che si è verificato sulla Terra, dunque, grazie a un mix di condizioni adatte, non ci può essere su altri corpi celesti proprio per motivi “tecnici” non superabili. Questo ci porta a una conclusione che deluderà la maggior parte dei teorici della cospirazione: la scienza potrebbe aver smentito l’esistenza degli alieni. Questo è quanto ritenuto anche dal Professor Timothy Lyons, il quale ha affermato che “Per quanto ne sappiamo, la Terra è l’unico pianeta dell’universo in grado di sostenere la vita umana”. Il professore è coautore di uno studio, pubblicato, insieme al Dott. Edward Schwieterman (che ne è l’autore principale), su The Astrophysical Journal.

Gli alieni non esistono? Gli esopianeti potrebbero ospitare la vita

Nessun pianeta, dunque, è in grado di ospitare forme di vita complesse come quella umana? Nel sistema solare l’unico pianeta capace di far questo è il nostro. Si stima che, al di fuori del sistema solare, ci siano circa 4000 esopianeti e che alcuni di essi potrebbero essere abitabili, o almeno negli esopianeti Edward Schwieterman ripone la speranza per future. Il professore ha detto inoltre che affermare la rarità rappresentata nell’universo dal nostro pianeta, unico al momento ad avere le carte in regola per ospitare la vita, potrà essere utile per capire maggiormente che la nostra Terra va tutelata.

Maria Mento

Leggi NewNotizie.it, anche su Google News
Segui NewNotizie.it su Instagram