Scoperta biblica: archeologi trovano la location della battaglia tra Davide e Golia

Scoperta bibblica, trovata la location della battaglia tra Davide e GoliaUn gruppo di archeologi ha scoperto le rovine di un’antica città che corrisponde alle descrizioni bibliche del luogo in cui Davide batté Golia.

Ci sono racconti biblici la cui datazione nel tempo è così distante da poter provare che non si tratti di semplici narrazioni. Lo stesso lo si pensava per la battaglia di Troia: il racconto contenuto nell’Iliade si riteneva frutto di sola fantasia e solo di recente il ritrovamento di mura simili a quelle descritte da Omero ha dimostrato che in quel luogo si svolse una battaglia tra popolazioni antiche.

Qualcosa di simile è accaduto di recente con uno dei più celebri racconti biblici, quello di Davide e Golia. Si narra che il prode Davide riuscì ad avere la meglio sul gigante che terrorizzava la città abbattendolo con un solo colpo di fionda. Un gruppo di archeologi dell’università d’Israele sta scavando da 23 anni nell’area di Aren Maeir, zona in cui si trovava la città natale di Golia, Gath, e solo recentemente ha trovato i resti di una città risalente all’età del ferro che potrebbe fornire un contesto reale al racconto biblico.

Scoperta archeologica: trovata la città in cui si affrontarono Davide e Golia

Porta di GoliaGli studiosi, infatti, hanno trovato i resti di una città appartenente all’età del ferro, costruita intorno all’XI secolo aC. A fare pensare che la città possa essere collegata al racconto biblico sono le dimensioni della cinta muraria che misurano ancora di più di quelle delle città di fine età del ferro, costruite tra il IX ed il X secolo aC. Nell’esporre l’importanza di questa scoperta, lo studioso a capo del gruppo di archeologi ha dichiarato: “Si ritiene che le città abbiano avuto la loro dimensione maggiore intorno al IX secolo, ma appare adesso che quelle del primo periodo potessero essere ancora più grandi”.

Collegando poi la scoperta alla storia narrata nella Bibbia, lo studioso cerca di dare una spiegazione razionale: “Potrebbe essere che la leggenda dei giganti tra i Filipesi, Golia e gli altri, possa essere nata, tra le altre cose, anche dal vedere le dimensioni dei resti delle città nel corso dei secoli, dopo la loro distruzione”.