Un farmaco capace di curare ben 29 tipi di tumore.
Una scoperta, quella svelata negli ultimi giorni, che potrebbe segnare un passo decisivo nella lotta al cancro. Il farmaco è basato sulla molecola “larotrectinib”, e i risultati sulla sua efficacia sono stati presentati durante il Congresso europeo di oncologia Esmo.
E’ stata la stessa comunità scientifica a definire la ricerca “eccezionale”, dato che il 79% dei pazienti valutati (su un campione di 153) e il 75% di quelli con metastasi cerebrali hanno mostrato una netta riduzione della massa tumorale, pari a circa il 30%.
La caratteristica “innovativa” di questo farmaco è che non va ad agire su un organo specifico, ma la sua azione è la medesima indipendentemente dalla tipologia di cancro: lo riporta il “Giornale di Brescia”.
Il farmaco agisce direttamente sull’alterazione genica Ntrk
La molecola “larotrectinib”, infatti, agisce direttamente sull’alterazione genica Ntrk, che è possibile individuare nelle cellule cancerose di una serie di neoplasie. Al momento gli esperti del settore ne hanno evidenziate 29, ma non è detto che il numero non possa aumentare.
Finora, il farmaco ha mostrato la sua efficacia per i tumori del polmone, tiroide, melanoma, colon, sarcoma, tumori gastrointestinali, delle ghiandole salivari e nel fibrosarcoma infantile. La prima opzione resta sempre l’intervento chirurgico, ma quando questo non può essere effettuato perchè troppo rischioso ecco che l’utilizzo di questo farmaco può rivelarsi decisivo.