Ostilità India-Pakistan: 125 milioni di morti e nuova era glaciale se si arrivasse a una guerra nucleare

Getty

Cosa accadrebbe se le ostilità tra India e Pakistan si inasprissero ulteriormente, arrivando a una guerra nucleare? La previsione è spaventosa: 125 milioni di persone potrebbero morire

L’India e il Pakistan non sono mai uscite da quella spirale di ostilità che va sotto il nome di guerre Indo-Pakistane e che son iniziate a partire dal 1947, quando la Colonia britannica dell’India si è divisa. La corsa alle armi nucleari potrebbe prospettare un nuovo, spaventoso, scenario: se India e Pakistan, ancora in conflitto per i territori del Kashmir, si affrontassero utilizzando il nucleare, potrebbero causare 125 milioni di morti e innescare una nuova era glaciale sul pianeta Terra. Lo dice uno studio che è stato messo a punto di recente, proprio in concomitanza con l’escalation delle tensioni tra i due Paesi. A dare un resoconto di questo studio è stato il Daily Star.

Pericolo guerra nucleare tra India e Pakistan, milioni di morti tra guerra e carestia. Il pianeta tornerebbe all’era glaciale

Da uno studio che si è premurato di simulare le conseguenze che avrebbe un’eventuale guerra nucleare tra India e Pakistan sono arrivati dei risultati scioccanti. Entrambi i Paesi asiatici stanno sviluppando le loro armi nucleari e lo scontro potrebbe provocare un carneficina: tra i 50 e i 125 milioni di persone potrebbero morire, sia se attaccare fosse il Pakistan (utilizzando armi da 150 kiloton. Il kiloton è l’unità di misura della quantità di energia liberata dagli esplosivi) sia se invece ad attaccare fosse l’India (utilizzando armi da 100 kiloton). Non solo: lo sprigionarsi di una tale forza distruttiva avrebbe effetti deleteri anche sull’ecosistema del nostro pianeta. Molti milioni di persone (se non miliardi) vivrebbero delle vere e proprie carestie, perché verrebbe messo a rischio mondiale il sistema di produzione alimentare, e inoltre la Terra potrebbe conoscere una nuova era glaciale.

Pericolo guerra nucleare tra India e Pakistan, le dichiarazioni del Prof. Owen Toon

Lo studio in questione è stato realizzato da un team di studiosi che fanno capo all’Università del Colorado. Tra i dati che sono stati utilizzati per impostare le loro simulazioni ci sono quelli relativi al modello utilizzato per simulare l’impatto dell’asteroide che ha ucciso i dinosauri e i dati relativi al fumo rilasciato nell’atmosfera dalla bomba atomica lanciata su Hiroshima. A dirigere le operazioni è stato il Professor Owen Toon, che ha dichiarato: “L’India e il Pakistan sono particolarmente preoccupanti a causa di una lunga storia di scontri militari tra cui si contano gravi accadimenti recenti, mancanza di progressi nella risoluzione dei problemi territoriali, aree urbane densamente popolate e una rapida espansione delle loro rispettivi arsenali nucleari. A causa degli effetti regionali a breve termine dati dall’esplosione nucleare, dalle radiazioni termiche e dalle rapide radiazioni nucleari, scopriamo che forse, per la prima volta nella storia umana, le vittime di una guerra regionale potrebbero raddoppiare il tasso di mortalità globale naturale registrata in un anno“. Insomma, il pericolo è quello di una guerra regionale che se andasse avanti si potrebbe combattere per mezzo di armi nucleari e che potrebbe danneggiare gravemente non solo le due regioni ma il pianeta tutto.

Maria Mento