Asteroide potenzialmente pericoloso alla minima distanza: come vederlo dall’Italia

asteroide terra

Un asteroide del diametro compreso tra 400 e 900 metri transiterà a soli 6,2 milioni di chilometri dalla Terra: nessun rischio impatto

Sarà osservabile anche dall’Italia nel suo passaggio ravvicinato. E’ l’asteroide 1998 HL1, un oggetto spaziale del diametro compreso tra 440 e 990 metri, classificato dagli esperti potenzialmente pericoloso proprio per il fatto che transiterà molto vicino alla Terra, al punto che sarà possibile individuarlo anche utilizzando un semplice telescopio amatoriale con un diametro di 200 millimetri o superiore. Il sasso cosmico, in virtù del suo diametro, rientra nella categoria di quegli oggetti di almeno 100 metri che si trovano a transitare ad una distanza inferiore ai 7,5 milioni di chilometri: quando il 25 ottobre si troverà nel punto più ravvicinato sarà a 6,2 milioni di km dal nostro pianeta ovvero 16 volte la distanza tra la Terra e la Luna.

Perchè il meteorite è definito potenzialmente pericoloso

Seppur potenzialmente pericoloso dunque, il suo passaggio avverrà in completa sicurezza rappresentano l’occasione, per migliaia di esperti ed appassionati, per ammirarlo nel dettaglio. Lo potrebe individuare nelle costellazione del Triangolo e successivamente in quella dell’Ariete. Lo studio degli asteroidi è di primaria importanza poichè la loro composizione è molto simile a quella di un pianeta anche se a differenza di esso non sono caratterizzati da una forma sferica; il diametro è estrermamente variabile: si può passare da oggetti di poche decine di metri ad altri con un diametro di 1000 km. Oltre 600mila asteroidi sono già stati individuati e catalogati nel nostro Sistema Solare, molti dei quali vengono monitorati costantemente dalla Nasa e dalle altre agenzie spaziali. Ma è probabile che ne esistano centinaia di migliaia ancora da scoprire.