Scuole non sicure dal punto di vista sismico, è allarme in Sicilia: il report di “Si resti Arrinesci”

Più del 90% delle scuole che si trovano in Sicilia, nel 2018, non è stato sottoposto alla verifica del rischio di vulnerabilità sismica previsto dalla legge. L’allarme lanciato dal movimento “Si resti arrinesci

In Sicilia più del 90% delle scuole non sono in regola con le verifiche relative al rischio sismico. A riportare la questione all’attenzione dei social ci ha pensato la pagina Facebook “Si resti Arrinesci”, la pagina del movimento che nasce dalla volontà di impegnarsi attivamente per fare in modo di arrestare una delle tristi realtà, una delle emorragie, che oggi sta devastando la Sicilia: quella dell’emigrazione giovanile. I giovani siciliani sono emigrati a migliaia, in questi ultimi anni, per andare in cerca di un futuro migliore altrove. Lontano da una terra che non offre un futuro o che troppo spesso lo offre soltanto agli amici degli amici.

Ma se oggi è così, chi ha detto che debba essere per forza sempre così? Chi ha detto che la Sicilia non possa diventare un punto di ritorno, un luogo virtuoso da cui far partire tutto e non semplicemente una posizione geografica da lasciare?  Per “Si resti arrinesci” (“Se rimani riesci”, in italiano) questo è possibile. È possibile  ripartendo dai cittadini stessi, dai siciliani, facendo in modo di costruire le condizioni che possano permettere, a chi sceglie di non farlo, di non andare via. Uno dei punti di partenza per invertire la tendenza in atto è proprio quello di lavorare- per migliorarle- sulle strutture scolastiche presenti sul territorio siciliano. La scuola è quel nucleo fondamentale che, insieme all’azione educativa svolta dalla famiglia, forma l’individuo del domani e lo prepara alla vita. Ne consegue che gli edifici scolastici debbano essere luoghi sicuri, sui quali si debba intervenire regolarmente adottando misure e interventi previsti dalla legge. Ma andando a indagare si scopre che in Sicilia le cose non funzionano così.

Scuole non sicure dal punto di vista sismico in Sicilia, il grafico presentato da “Si resti arrinesci”

Il grafico che viene portato all’attenzione da “Si resti arrinesci” mostra una Sicilia colorata con diversi colori in base ai livelli di rischio sismico presenti sul territorio: il rosso, che è sinonimo, di un alto rischio sismico, circoscrive la zona 1, l’arancione (zona in cui forti terremoti sono possibili) individua la zona 2, il giallo (zona in cui i terremoti sono possibili ma meno rispetto alle zone 1 e 2) individua la zona 3 e il grigio (la zona meno pericolosa, con percentuale di rischio terremoto molto bassa) individua la zona 4. La zona a più alto rischio sismico include alcune zone della provincia di Messina e alcune ella provincia di Trapani, mentre quelle con rischio minore (zona 3 e 4, colori giallo e grigio) includono territori che si trovano in provincia di Agrigento e Caltanissetta. Il resto dell’isola, e quindi la quasi totalità della regione, rientra nella zona due, la seconda più pericolosa per eventi tellurici. Le due aree a maggiore rischio sismico (la 1 e la 2, la rossa e l’arancione) raggiungono un totale pari al 91% di tutto il territorio. Il restante 9% è costituito dalle zone di Agrigento e Caltanissetta, a minore rischio.

L’immagine mostra poi, in basso a sinistra, un altro grafico a torta che riporta le percentuali di scuole siciliane nelle quali è stata effettuata oppure no la verifica di vulnerabilità sismica per l’anno appena trascorso (2018). La percentuale è impietosa: nel 93% delle scuole siciliane la verifica non è stata compiuta, contro un misero 7% di istituti che invece sono stati sottoposti al controllo.

Scuole non sicure dal punto di vista sismico in Sicilia, i dati precedenti

I siciliani, e tutti coloro che a vario titolo si sono interessati alle questione, sanno che non si tratta di una situazione d’emergenza nuova. Ci sono precedenti ai quali si aggiungono preoccupazioni per il fatto che le scuole siciliane non siano proprio di nuovissima fattura.

Scriveva Anna Sampino, il 5 settembre del 2018, per il “Giornale di Sicilia: “Gli edifici scolastici siciliani dotati di certificazione antincendio sono appena il 14% e ben il 65,6%, più di 6 su 10, non è in linea con le norme antisismiche, mentre circa il 74% degli istituti non hanno effettuato alcuna verifica sismica, così come anticipato nei giorni scorsi anche Sul Giornale di Sicilia. E sul fronte della sicurezza, a preoccupare è anche l’obsolescenza di alcuni istituti: quasi il 46% delle scuole siciliane è stato infatti costruiti negli anni fra il secondo dopoguerra e il 1975. Un quadro non proprio felice quello che emerge dai dati elaborati dall’assessorato regionale all’Istruzione e ripresi dall’Asael, l’associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani

Maria Mento