La terra trema ancora: registrate nella notte scosse di magnitudo 2.3

Terremoto Marche

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 1:11 della scorsa notte nelle Marche, nella provincia di Macerata.

I ricercatori dell’Ingv, l’Istituto nazionale italiano di geofisica e vulcanologia, hanno individuato l’epicentro del sisma a Castelansatangelo sul Nera, ma la terra ha tremato anche in moltissimi comuni marchigiani e non solo, nel raggio di 60 chilometri: Preci, Visso, Ussita, Norcia, Sellano e Monte Cavallo, e ancora Foligno, Terni, Teramo, L’Aquila e Perugia.

L’ipocentro è stato registrato a dieci chilometri sotto il livello del mare.

La paura è che si ripeta la tragedia del 2016

I comuni della provincia di Macerata, Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, tra il 26 ed il 30 Ottobre del 2016, furono colpiti da intensi movimenti tellurici, con scosse da 5.4 a 5.9 di magnitudo, ricordati nell’ambito degli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, definiti dall’Ingv “sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso”, che ebbero inizio nell’Agosto del 2016.

Al momento non sono stati registrati danni a oggetti e persone.

Lievi eventi sismici sono stati registrati anche in Friuli, a Pordenone.