17 Novembre 2019: si celebra la Giornata internazionale degli studenti

La “Giornata internazionale degli studenti” (International Students’ Day), è invocata il 17 Novembre di ogni anno per rivendicare il diritto allo studio e degli studenti di potersi esprimere.

Questa celebrazione viene fatta coincidere con l’anniversario dell’eccidio nazista di studenti e professori cecoslovacchi che si opposero alla guerra.

Il 28 Ottobre 1939, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza della Repubblica Cecoslovacca, gli studenti dell’Università Carolina di Praga organizzarono una manifestazione, sedata dalle autorità naziste a colpi di fucile. Un giovane moravo, Jan Opletal, fu ferito a morte.

Durante i funerali dello studente di medicina il corteo funebre si trasformò in una manifestazione anti-nazista.

Le autorità naziste arrestarono e deportarono nei campi di concentramento 1200 tra studenti e docenti universitari. Nove di questi vennero giustiziati senza processo.

Nel 1941, a Londra, l’International Union of Students dichiarò per la prima volta il 17 Novembre “Giornata internazionale degli studenti”.

Il 17 Novembre 1989 una manifestazione studentesca finì nel sangue, dando l’avvio a quella che venne poi soprannominata la Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia.

Nel 2004, in occasione del forum sociale mondiale di Mumbai, associazioni studentesche come l’OCLAE (Organización Continental Latinoamericana y Caribeña de Estudiantes) e l’Unione degli Studenti, rilanciarono la data proclamando una manifestazione globale.

Attualmente, in questo giorno, si promuovono iniziative e organizzano celebrazioni in tutta Europa, con la speranza che l’ONU faccia di questa giornata una ricorrenza ufficiale.