Un eventuale terzo conflitto mondiale causerebbe la morte di milioni di persone, allora il Daily Star online ha pensato di indicare i dieci luoghi più sicuri dove rifugiarsi in caso di bomba atomica.
Venti di guerra soffiano in Medio Oriente tra Washington e Teheran
Le tensioni tra il Presidente USA Donald Trump e l’ayatollah iraniano – dopo l’uccisione ieri a Baghdad del generale Soleimani -; le frecciatine del presidente russo Vladimir Putin, del suo omologo cinese Xi Jinping; le intemperanze del presidente nordcoreano Kim Jong-un -, hanno causato la diffusione i rete di una certa preoccupazione circa la possibilità di un nuovo conflitto tra potenze nucleari.
In questo caso ecco stilata la classifica dei 10 Paesi più sicuri al mondo:
- Al primo posto tra i luoghi in cui rifugiarsi in caso di bomba atomica svetta l’Islanda, popolata da soli 325.000 abitanti, priva di esercito e per questo protetta dalla NATO;
- Al secondo posto la Nuova Zelanda, con una popolazione di soli 4,8 milioni di abitanti.
- Al terzo posto il quotidiano britannico online pone il Portogallo;
- Austria e Danimarca occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione, mentre Canada e Singapore, nell’ordine, il sesto ed il settimo posto.
- All’ottavo posto c’è la Slovenia, al nono il Giappone e infine, al decimo posto della top-ten, la Svizzera.
Leggi anche –>Vuoi sopravvivere a un attacco nucleare? Ecco i luoghi dove rifugiarsi in caso di bomba atomica
Tra le nazioni meno sicure il quotidiano d’Oltremanica indica il Regno Unito (45° posto); la Cina, al 110° posto; gli Stati Uniti, al 128° posto; l’Iran al 139°; la Corea del Nord, al 151° posto, e infine la Russia, al 154° posto.
I posti più insicuri al mondo sarebbero invece, al primo posto la Somalia, seguita a ruota dall’Iraq, dal Sudan meridionale, dalla Siria e infine dallo Yemen.