Buone notizie dalle isole Galapagos dove sono state trovate 30 tartarughe giganti, considerate estinte.
Alcuni ricercatori hanno trovato 30 tartarughe giganti ibride, con stirpe parziale delle specie Chelonoidis abingdonii e Chelonoidis Niger, entrambe considerate estinte nelle Galapagos.
Tra queste anche una giovane femmina con un genoma simile a quello di George, la testuggine gigante dell’isola di Pinta morta nel 2012. Con la sua scomparsa gli scienziati avevano affermato la definitiva estinzione della sua specie, la Geochelone abingdoni.
La scoperta è avvenuta nei pressi del vulcano Wolf . Delle tartarughe localizzate, 29 (11 maschi e 18 femmine) hanno stirpe parziale della specie, anch’essa considerata estinta, dell’isola Foreana. L’altra è una diretta discendente dal solitario George.
Programma di mappatura e conservazione
La spedizione che fa parte della Giant Tortoise Restoration Initiative (GTRI), un programma della Galapagos Conservancy e della Direzione del Parco nazionale delle Galapagos. Lo scopo promosso è proprio eseguire analisi genetiche sulle tartarughe per determinarne la specie. Il team ha svolto egreggiamente il compito, raccogliendo 50 campioni di sangue e microchippando le tartarughe. I dettagli del progetto e la notizia sono disponibili sul sito ufficiale del programma.
George era il simbolo delle Galapagos e la sua scomparsa rappresentava un enorme perdita per la biodiversità a opera dell’uomo. Questo ritrovamento rappresenta una speranza per la specie, ormai creduta estinta.
Leggi anche: Galapagos, lo spettacolo regalato dal risveglio del vulcano.