Nuova scoperta scientifica in Canada: gli scienziati hanno scoperto l’esistenza di un nuovo esemplare di dinosauro, definito il “cugino” del Tyrannosaurus-Rex
Un dinosauro che, secondo le stime degli esperti, doveva pesare intorno alle 2 tonnellate e doveva essere lungo fino a 30 piedi (all’incirca 9 metri). La scoperta di questo nuovo esemplare è stata fatta in Canada da un contadino che stava facendo un’escursione con la sua famiglia nei pressi del letto del fiume Alberta. Non si tratta di fatti recenti ma di un qualcosa che risale all’anno 2010. Dopo il ritrovamento, che ha permesso di accertare la presenza di frammenti del cranio dell’animale, i reperti sono stati ricoverati all’interno di un Museo e dimenticati. Fino a quando un ricercatore– due anni fa– non si è messo a lavorarci su e ha scoperto che si tratta di un nuovo esemplare appartenente alla famiglia del T-REX.
Scoperti i resti di un nuovo T-REX in Canada, due anni fa uno studioso ha iniziato a esaminare i resti di un dinosauro scoperti nel 2010
“Repear of death” (mietitore della morte): così è stato soprannominato il nuovo esemplare di Tyrannosaurus –Rex scoperto in Canada grazie allo studio condotto da un ricercatore dell’Università di Calgary. La scoperta effettiva, come riporta il Daily Star, è stata effettuata 10 anni fa: nel 2010, un contadino di nome John De Groot trovò i resti di un cranio animale nei pressi del corso del fiume Alberta.
Quei resti, riconosciuti come appartenenti a un dinosauro, sono stati trasportati in un Museo, ma ci sono voluti ben otto anni prima che qualcuno se ne ricordasse. Grazie all’opera di Jared Voris , il dottorando che due anni fa li ha “riesumati”, oggi siamo in grado di avere una più ricca conoscenza sulla famiglia dei T-REX.
Scoperti i resti di un nuovo T-REX in Canada, sulle ossa riscontrate caratteristiche uniche
Cos’ha permesso a Jared Voris di stabilire che ci troviamo di fronte a un nuovo esemplare? Diversi indizi, come caratteristiche uniche riscontrate sul cranio: in particolare, una sporgenza prominente sulla linea della mascella superiore.
Il dinosauro, o almeno questo è quello che pensano gli studiosi, doveva avere un muso lungo e doveva possedere una dentatura molto ricca. Si tratta dell’esemplare più vecchio scoperto, finora, in Canada ed è il primo esemplare di mietitore scoperto negli ultimi 50 anni (in Canada ce ne sono cinque).
Maria Mento