Europa Conference League: chi partecipa e come funziona la nuova competizione Uefa per club

La Uefa ha introdotto una nuova competizione per club. Dalla stagione 2021/2022 partirà l’Europa Conference League. La sesta classificata del campionato italiano avrà diritto di partecipare a questa manifestazione.

Ora è ufficiale. A partire dalla stagione 2021/2022, ci sarà una nuova competizione europea calcistica per club organizzata dall’Uefa: l’Europa Conference League. Dopo la Champions League e l’Europa League, questa nuova manifestazione rappresenterà la terza coppa europea in ordine di importanza a livello di club.

Questa competizione dunque non andrà a sostituire l’Europa League, ma sarà una nuova manifestazione a se stante.

Dopo la Champions League e l’Europa League, ecco l’Europa Conference League. Chi avrà diritto di partecipazione?

Già nel 2015 la Uefa aveva considerato l’ipotesi di aggiungere una terza manifestazione continentale a livello di club. A questa competizione parteciperanno le compagini eliminate nei preliminari di Champions League e nella fase a gironi di Europa League, ma non solo.

Ogni federazione nazionale avrà diritto di competere con 3 squadre, eccezion fatta per:

  • Le nazioni dal 1° al 5° posto del ranking e quella al 55°, cui spetterà una sola rappresentante;
  • Le nazioni dal 6° al 15° posto del ranking e quelle dal 52° al 54°, con due rappresentanti.

L’Italia, essendo nei primi 5 posti del ranking, avrà, quindi diritto di parteciparvi con una sola rappresentante. La sesta classificata del campionato di Serie A 2020/2021 sarà ammessa all’Europa Conference League. Per il resto tutto resterà immutato, con le prime 4 che accederanno in Champions League e la quinta classificata più la vincitrice della Coppa Italia in Europa League.

Una nuova rivoluzione nel mondo del calcio europeo a livello di club.